
Ottimizza la gestione dei resi e dei rimborsi per migliorare l’immagine del brand
Home Condividi su linkedin Condividi su facebook Condividi su twitter La gestione resi è un aspetto cruciale del servizio clienti e può avere un impatto
Gli ingredienti (ad esempio per il cibo) o i componenti (ad esempio per la tecnologia che alimenta un prodotto) possono aumentare le vendite anche del 40%.
Smartphone con schermi in vetro Retina. Cappotti North Face con membrane Gore-Tex. Orologi Apple con cinturini in pelle Hermes.
Il branding degli ingredienti o dei componenti del tuo prodotto è un modo per rendere il tuo prodotto più attraente.
In una recente ricerca il 73% delle persone ha affermato che sarebbe disposto a pagare di più per un prodotto accompagnato da un ingrediente/componente noto.
E come vedremo, può anche aumentare le tue vendite.
Usa la marca degli ingredienti o dei componenti del tuo prodotto per enfatizzare ciò per cui vuoi che il tuo prodotto sia conosciuto (ad es. alta qualità, esclusività, sostenibilità).
Ad esempio, puoi segnalare l’affidabilità dicendo che il tuo SaaS utilizza Amazon Web Services o le prestazioni dicendo ai clienti che la tua auto ha i freni Brembo.
Assicurati che questo co-branding sia allineato con il tuo prodotto e marchio (ad esempio la pasta Barilla potrebbe funzionare per un ristorante informale, mentre la pasta del Pastificio Martelli di grano biologico sarebbe più adatta per uno di fascia alta).
Fallo bene e potrai ottenere prezzi più alti e aumenterai le vendite.
Il branding degli ingredienti è una forma speciale di co-branding in base alla quale un’azienda utilizza il marchio di uno dei suoi componenti per migliorare il prodotto principale.
Alcune ricerche hanno scoperto che il branding degli ingredienti ha migliorato l’atteggiamento verso il marchio e le intenzioni di acquisto sia per i prodotti B2C che per i servizi B2B.
L’utilizzo di ingredienti o componenti di marca aumenta le vendite effettive e il prezzo che le persone sono disposte a pagare per il prodotto.
Ad esempio, in alcuni esperimenti, le persone:
Gli studi presi in considerazione si sono concentrati solo su alcuni settori e prodotti specifici.
Questo potrebbe rendere rischioso generalizzare i risultati, non solo ad altri prodotti e servizi, ma anche ad altre tipologie di settori.
Tuttavia, le esperienze prese in esame hanno riscontrato effetti benefici di questa tecnica, quindi è probabile che sia un’opportunità per il tuo prodotto.
Non sappiamo se l’utilizzo di diversi marchi o ingredienti avrebbe reso gli effetti più forti o più deboli.
Occorre tenere presente che le partnership di marca inappropriate possono ritorcersi contro (cioè che potrebbero non essere una combinazione naturale adatta alla mente del cliente).
Avere un prodotto con una componente di marca accanto a un prodotto senza marchio ha ridotto la disponibilità a pagare per quest’ultimo.
Non è chiaro quanto possa essere diffuso questo effetto. In tali situazioni, le persone potrebbero presumere che i prodotti senza marchio siano realizzati con ingredienti o componenti di bassa qualità.
Uno degli esempi più famosi di branding dei componenti sono i processori Intel (ovvero Intel Inside), che vengono utilizzati e promossi da diversi marchi di laptop, da Dell a Huawei.
Altri esempi includono le padelle antiaderenti che promuovono il Teflon come uno dei loro componenti, o il gelato Cornetto Disc Oreo di Algida.
Identifica ingredienti o componenti che usi attualmente o che potresti utilizzare nel tuo prodotto che hanno marchi conosciuti dal tuo pubblico di destinazione.
Seleziona uno o più marchi che sono comunemente associati agli attributi del prodotto per cui vuoi che il tuo prodotto sia conosciuto (ad esempio: solo latte italiano proveniente da…, prodotto con energie rinnovabili per la sostenibilità, ecc…).
Comunica che il tuo prodotto utilizza quegli ingredienti o componenti di marca includendoli nel nome del prodotto (ad esempio Passata solo con pomodoro di Pachino) o nella descrizione (ad esempio tutte le nostre auto sono dotate di pneumatici Michelin).
Includi i loghi se appropriato per renderlo più riconoscibile.
Verifica con il tuo fornitore o richiedi una consulenza legale per capire se è necessario un accordo per utilizzare e promuovere il marchio dell’ingrediente.
Il fornitore potrebbe anche essere disposto ad aiutarti a promuovere il tuo prodotto in co-branding.
Nel caso in cui non identifichi alcun marchio interessante tra i tuoi ingredienti, considera la tecnica alternativa di marchiare gli ingredienti per origine geografica (ad es. Acciaio tedesco, pomodori San Marzano, pasta di Gragnano).
Fai attenzione quando scegli con quale marchio collaborare.
Idealmente, dovrebbe comportare bassi rischi di danno reputazionale.
Non vuoi che il tuo marchio venga trascinato giù dai fallimenti di un altro marchio.
Se vuoi saperne di più contattaci qui.
ST
Home Condividi su linkedin Condividi su facebook Condividi su twitter La gestione resi è un aspetto cruciale del servizio clienti e può avere un impatto
Home Condividi su linkedin Condividi su facebook Condividi su twitter L’Omnicanalità è una strategia di marketing che si concentra sull’integrazione e sull’armonizzazione dei diversi canali
Occorre iniziare ad analizzare quali saranno le nuove tendenze digital per il 2022, quelle che trascineranno i business online verso il futuro.
Home Condividi su linkedin Condividi su facebook Condividi su twitter Se hai un’attività online, è essenziale che tu presti attenzione alla percezione del tuo brand.