
Ottimizza la gestione dei resi e dei rimborsi per migliorare l’immagine del brand
Home Condividi su linkedin Condividi su facebook Condividi su twitter La gestione resi è un aspetto cruciale del servizio clienti e può avere un impatto
Siete indecisi sul tipo di attività pubblicitarie da compiere per far conoscere la vostra azienda?
Ebbene, cerchiamo di capire insieme le differenze tra il web marketing e il marketing tradizionale.
Partiamo con il dire che la sostanziale differenza tra le due tipologie di marketing risiede negli strumenti utilizzati.
Se da un lato il marketing tradizionale si rifà a canali quali la stampa, la televisione, la radio e le direct mail, diversamente il web marketing basa tutte le attività su strumenti digitali come: i siti web, i social media, i motori di ricerca etc.
L’obiettivo del marketing tradizionale e del marketing digitale è comune ad entrambi: la costruzione della Brand Awarness di un’azienda.
Prima di arrivare a capire insieme quali siano le principali differenze tra il digital marketing e il marketing tradizionale, è opportuno sottolineare che un lavoro di marketing completo presuppone il raggiungimento degli obiettivi con l’aiuto di entrambe le due tipologie di marketing.
La combinazione tra tutti gli strumenti che il marketing (nella sua completezza) può offrirci, può portare a risultati davvero sorprendenti.
In ogni modo, è anche importante tenere conto delle differenze esistenti tra il marketing digitale e il marketing tradizionale, proprio per creare un’unica strategia di marketing funzionale al proprio modello di business.
Rispetto ai canali tradizionali, i canali digitali consentono di monitorare le metriche in tempo reale delle attività di marketing svolte.
Per esempio, per quanto una pubblicità in televisione possa girare su ampia scala, non sarà mai possibile ottenere il numero preciso delle persone che la visualizzano.
Diversamente una campagna marketing su Facebook, per esempio, mostra in maniera oculata il numero di volte in cui è stata vista, da quante persone e via dicendo.
Il digital marketing rispetto al marketing tradizionale consente di ottenere risultati più precisi ad un costo per campagna nettamente inferiore rispetto ai canali tradizionali.
Un ulteriore differenza tra le due tipologie di marketing è proprio la possibilità di segmentare in maniera più dettagliata il proprio pubblico di riferimento.
Se pensiamo sempre ad una pubblicità in televisione, per arrivare al pubblico di nostro interesse, dobbiamo supporre un orario in cui far girare la nostra pubblicità, che sia compatibile con le abitudini del target.
Nel caso del digital marketing, invece, gli algoritmi dei canali che andiamo ad utilizzare conoscono bene le abitudini del nostro target e ci aiutano nel momento in cui “chiediamo” che la pubblicità di nostro interesse arrivi direttamente a loro.
L’attività di remarketing è davvero molto difficile con i canali tradizionali; diversamente con il digital marketing è possibile riuscire a veicolare i messaggi personalizzati verso un target già più volte “stuzzicato” e incuriosito.
In conclusione, la combinazione possibile tra le due tipologie di marketing è sicuramente efficace per instaurare un dialogo continuativo con i propri potenziali clienti.
É, tuttavia, opportuno valutare con calma e attenzione le strade migliori per i servizi offerti; è giusto, infatti, pensare che con pochi canali digitali e un buon budget mensile dedicato, si possa creare una strategia di marketing adatta e performante per il proprio business.
Per maggiori informazioni e consigli contattaci qui!
ST
Home Condividi su linkedin Condividi su facebook Condividi su twitter La gestione resi è un aspetto cruciale del servizio clienti e può avere un impatto
Home Condividi su linkedin Condividi su facebook Condividi su twitter L’Omnicanalità è una strategia di marketing che si concentra sull’integrazione e sull’armonizzazione dei diversi canali
Occorre iniziare ad analizzare quali saranno le nuove tendenze digital per il 2022, quelle che trascineranno i business online verso il futuro.
Home Condividi su linkedin Condividi su facebook Condividi su twitter Se hai un’attività online, è essenziale che tu presti attenzione alla percezione del tuo brand.